Vorresti vestirti in modo più sostenibile, prenderti cura dei tuoi capi ma non sai da dove iniziare? Nessun problema! In questo articolo ti suggeriremo sei semplici accorgimenti per rendere il tuo abbigliamento un po’ più green. Quindi continua a leggere e inizia a salvare il pianeta, un vestito alla volta!
- INDICE
- Verso una moda sostenibile
- 1. No alla fast fashion: scegli capi d'abbigliamento che durano nel tempo
- 2. Acquistare abiti di seconda mano è sostenibile!
- 3. Ricicla i vestiti che non utilizzi più!
- 4. Indossa vestiti di lana o cotone prodotti localmente
- 5. Evita i capi d'abbigliamento realizzati con materiali sintetici
- 6. Utilizza detersivi biologici per lavare i tuoi vestiti
- Compiamo scelte d'acquisto sostenibili ogni giorno!
Verso una moda sostenibile
Cosa intendiamo quando parliamo di stile sostenibile? La definizione più ovvia è quella relativa al modo in cui indossiamo i nostri vestiti, ma ci sono molte altre cose da tenere in considerazione. In questo articolo ti suggeriremo sei semplici accorgimento per vestirti in modo eco-friendly.
1. No alla fast fashion: scegli capi d’abbigliamento che durano nel tempo
Riduciamo il consumo di “fast fashion”. Questo termine indica infatti quei vestiti prodotti in serie, spesso a basso costo e destinati ad essere buttati dopo pochi utilizzi. Una scelta sostenibile è quella di acquistare invece capi d’abbigliamento che durano nel tempo.
Ovviamente è bene che i vestiti siano realizzati con materiali resistenti e di buona qualità. Questo ti consentirà di indossarli più a lungo senza doverli cambiare troppo spesso.
Inoltre, un vestito realizzato con materiali scadenti costituirà spesso e inevitabilmente della spazzatura, quindi evitalo!
2. Acquistare abiti di seconda mano è sostenibile!
Un altro modo per vestirti in maniera più sostenibile è quello di acquistare abiti di seconda mano.
Sono solitamente meno inquinanti rispetto agli abiti nuovi, poiché non necessitano di essere prodotti, spesi e gettati via.
Anche se non è detto che tutti i capi d’abbigliamento presenti nei negozi di seconda mano siano rispettosi dell’ambiente, questa è comunque un’ottima alternativa all’acquisto di vestiti nuovi. Inoltre, acquistando capi d’abbigliamento second-hand, potrai ridurre anche il consumo di acqua e petrolio necessari per la produzione degli indumenti.
Negozi fisici, portali online specializzati, mercati, fiere: gli abiti di seconda mano ormai si trovano dappertutto!
3. Ricicla i vestiti che non utilizzi più!
Non buttare via i tuoi vestiti usati! Riciclali e donali ad altri. Se il capo è in buone condizioni, anche se ha dei piccoli difetti, puoi sempre offrirlo a un’amica o un amico che possa volerlo indossare.
Quando visiti un negozio di seconda mano, chiedi al personale se il comune ha programmato delle raccolte differenziate degli abiti usati: potrai così consegnare i vestiti che non utilizzerai più e che non sono in grado di donare ad altri.
E se possiedi un negozio e vuoi sostenere la filosofia del green fashion, puoi decidere di proporre prodotti realizzati con materiale biodegradabile: questi sono perfetti per chi cerca capi d’abbigliamento sostenibili e di qualità.
4. Indossa vestiti di lana o cotone prodotti localmente
Il tessuto con cui viene realizzato l’abbigliamento ha un grande impatto ambientale. Scegli quindi capi d’abbigliamento prodotti localmente, in modo da ridurre le emissioni di CO² dovute al trasporto.
Acquistare poi capi in lana o cotone di piccola produzione serve a contribuire alla salvaguardia della nostra economia locale!
5. Evita i capi d’abbigliamento realizzati con materiali sintetici
Uno dei modi più semplici per vestirsi in maniera più sostenibile è quello di evitare i capi d’abbigliamento realizzati con materiali sintetici.
Questi necessitano di grandi quantità di energia per essere realizzati. I materiali sintetici, poi, non sono biodegradabili e quindi costituiscono una spazzatura che durerà nel tempo.
Se proprio devi acquistare un capo d’abbigliamento realizzato con materiali sintetici, assicurati che il produttore abbia adottato misure per ridurre l’impatto ambientale della sua produzione.
6. Utilizza detersivi biologici per lavare i tuoi vestiti
Quando scegli un detersivo biologico, stai salvaguardando il pianeta.
Si tratta di prodotti con ingredienti naturali e quindi meno inquinanti rispetto ai detersivi tradizionali. Inoltre, sono delicati sui capi e non rovinano i tessuti.
Puoi trovare detersivi biologici in commercio o prepararli autonomamente utilizzando ingredienti naturali come il bicarbonato di sodio o l’aceto.
Altro consiglio importante per una lavatrice eco-friendly è quello di utilizzare detersivi in polvere anziché liquidi: questi ultimi richiedono l’uso della plastica, che a sua volta inquina.
Compiamo scelte d’acquisto sostenibili ogni giorno!
Come vedi, ognuno di noi ha il potere di cambiare le cose provando a essere più consapevole dei vestiti che acquista, compiendo delle scelte sostenibili.
Pensaci: inserire anche solo uno di questi accorgimenti nelle nostre abitudini di consumo vuol dire dar vita ad un vero e proprio cambiamento di grande impatto sul nostro pianeta. Non aspettiamo più, quindi, iniziamo oggi a vestirci in maniera più sostenibile!