Ideale per uno spuntino, ma anche da utilizzare per una portata principale. Di un verde brillante, dalla consistenza burrosa e ricco di proprietà: l’avocado. Qui analizziamo meglio ogni suo aspetto, svelando qualche curiosità e vedendo quali sono i suoi usi, oltre quello alimentare.
- Le varietà dell'avocado
Direttamente dall’America Centrale, l’avocado è entrato a far parte delle nostre abitudini alimentari. Perfetto durante un brunch, da spalmare su un toast, a pezzetti in un’insalata e ovviamente per la mitica salsa guacamole.
Di avocado ne esistono diverse varietà, a seconda della provenienza e del periodo in cui vengono coltivate. Te ne descriviamo qui solo qualcuna:
L’avocado Hass è quello più commercializzato al mondo. Viene dalla Spagna, ma è coltivato anche in alcune zone dell’Italia meridionale. Si trova anche in Messico e in Perù. La caratteristica principale? È il più cremoso di tutti: perfetto per la preparazione del guacamole.
L’avocado Fuerte è originario del Messico, a differenza di quello Hass ha la buccia leggermente più scura ed è poco più grande. Inoltre, la polpa è molto più giallastra. Anche questa tipologia è perfetta per creare salse e creme da aggiungere ai tuoi piatti preferiti.
Dalla California arriva l’avocado bacon. Molto più delicata in sapore, questa varietà è nata per innesto tra l’avocado messicano e quello guatemalteco.
L’avocado Lula, infine, viene coltivato principalmente in Brasile e ai Caraibi, ma l’esportazione è limitatissima perché il frutto si rovina facilmente. Ha probabilmente la forma più inusuale di tutti: la grandezza è infatti la stessa di una papaya.
- Le proprietà dell'avocado
- Utile contro l’ipertensione.
Grande alleato contro i fattori metabolici che possono causare problemi cardiovascolari, l’avocado funge da scudo contro la glicemia alta, il colesterolo, la pressione sanguigna. Il potassio contenuto in questo frutto, infatti, è d’aiuto per tenere sotto controllo la pressione alta.
- Proprietà antiossidante
Le sue proprietà infiammatorie e antiossidanti lo rendono perfetto per contrastare il grasso addominale, ed è addirittura indicato nell’utilizzo di diete specifiche in caso di obesità.
- Importante anche in gravidanza
L’avocado arriva in soccorso anche nell’alimentazione delle future mamme, perché è un’ottima fonte di acido folico e di vitamine B, entrambi fondamentali per permettere al piccolo di formarsi in totale salute.
- Ideale per la digestione
Ricchissimo di fibre, l’avocado aiuta a digerire meglio e può avere effetti benefici se soffri del così detto “intestino pigro”.
- Una miniera di vitamine e minerali
L’avocado è, infine, una grandissima fonte di carotenoidi, minerali, composti fenolici, vitamine e acidi grassi. Tutti importantissimi per l’organismo in genere, in particolar modo in caso di diabete e malattie cardiovascolari.
- Cinque curiosità sull'avocado
- Maturazione
La maturazione non avviene sugli alberi…un attimo, cosa? Lo sappiamo, è una vera stranezza. L’avocado matura solamente dopo essere stato raccolto, impiegando dai tre giorni alle due settimane.
- Dell’avocado non si butta via niente
Sapevi che oltre alla polpa, anche il seme è commestibile? Lo puoi grattugiare e spargerlo sulle pietanze, farlo tostare o usarlo addirittura per fare una tisana.
- La buccia si ustiona
Sì, se lasciati troppo al sole, la buccia dell’avocado si scotterà. Un po’ come quando ci addormentiamo in spiaggia e ci risvegliamo tutti arrossati.
- Rende la pelle morbidissima
L’olio estratto dall’avocado è estremamente idratante per la pelle. Lo puoi usare come alternativa naturale al posto delle creme tonificanti e lo puoi spargere anche sui capelli, per renderli più luminosi e morbidi al tatto.
- Sostituto del burro
Se hai scelto uno stile di vita vegano, puoi sostituire il burro con la polpa dell’avocado. Per mantecare un risotto, per esempio. Niente paura: il sapore è delicatissimo e non contrasterà con il resto degli ingredienti. Provare per credere!