Le vie urinarie: una definizione che evoca l’immagine di un crocevia, e dove il minimo granello di sabbia può far avere visioni quasi mistiche. Mantenere il loro benessere è quindi una buona pratica e ci sono integratori alimentari con azioni differenti dedicate a questa area dell’organismo.
- Il benessere delle vie urinarie
Con il termine “vie urinarie” si indicano organi e funzioni varie, accomunate dal fatto di far parte di un apparato delegato all’elaborazione ed eliminazione dell’urina.
Quindi nel sentirne parlare può venirti alla mente un rene, una vescica, un uretere o un’uretra e l’immagine va bene. E, se non sei così esperto in anatomia, la parola può anche solo portarti una visione più vaga di ruscelli e laghi e andrà bene comunque, perché le due immagini sono accomunate dall’idea che quello scorrere dovrebbe essere fluido e senza intoppi e le acque cristalline, per avere la sensazione che sia tutto a posto.
Come si realizza tutto ciò? Evitando a monte che le acque si intorbidiscano e che i canali in cui scorrono si riempiano di detriti.
Tradotto in termini più “organici”: il sistema funziona meglio se non ci sono troppe tossine nel corpo da far filtrare ai reni e da mescolare nell’urina per eliminarle facendo pipì. Ed è altrettanto importante che sostanze varie di scarto non si trasformino pian piano in detriti solidi nei canali dell’apparato, formando calcoli ed andando ad ostruire i passaggi, con forti dolori e rischi di infezioni.
Ovviamente quando il problema è già presente è indispensabile rivolgersi al medico e seguire la via terapeutica più adatta al caso, ma corrette abitudini di vita possono allontanare il più possibile questa eventualità. Bere le giuste quantità di acqua, avere un’alimentazione corretta, fare abitualmente attività fisica sono anche in questo caso azioni positive.
Ci sono poi alcuni integratori alimentari che supportano la pulizia dei canali coinvolti e possono contribuire anche a mantenerne le condizioni di benessere e il giusto equilibrio della flora che si trova al loro interno.
- Integratori per il corretto funzionamento delle vie urinarie
In base alle varie funzioni possiamo menzionare:
-
Drenanti e diuretici: citati anche nella categoria depurazione, il drenaggio dei liquidi aiuta l’organismo a convogliare le tossine dai tessuti in cui tendono a depositarsi, verso gli organi deputati a smaltirli. In questa categoria rientrano molte formule di estratti vegetali in capsule o liquido, ma anche classiche tisane della tradizione. Tantissime le piante scelte o i loro mix, dalla betulla all’ortosiphon, passando da asparago, verga aurea, gramigna, mais, equiseto e molte altre.
-
Antiossidanti, emollienti, lenitivi: estratti di piante che aiutano il benessere dei canali uretrali e della vescica, in caso di tendenza all’infiammazione. Nella nostra tradizione vengono utilizzate la malva e l’altea ad esempio, ma anche altre piante come boswellia, curcuma, mirtillo rosso, tè verde e altre possono essere presenti nelle formule, compresi e a volte anche estratti vegetali con funzione calmante (valeriana, passiflora…), per lavorare sugli stati di tensioni provocati dal fastidio a livello locale
-
Nemici dei batteri: In questo Gruppo troviamo prodotti che creano un ambiente inadatto all’attecchimento e proliferazione di E. coli e altri batteri nemici del benessere. Il cranberry è molto conosciuto in questo ambito, così come uva ursina, mirtillo, prezzemolo e la molecola del d-mannosio. Nelle formulazioni con questa funzione sono spesso presenti come ulteriore supporto nuovamente le piante che favoriscono la diuresi.
-
Amici dei batteri buoni: come già per l’intestino, prodotti con funzione probiotica e prebiotici anche favoriscono il giusto equilibrio del microbiota contribuiscono a mantenere l’apparato nelle condizioni migliori e favorire la corretta funzione del sistema immunitario a difesa dale aggressioni viste prima.
Mi chiamo Lilia Garnero e sono una Biologa nutrizionista. Ho una formazione Biomolecolare con successivo Master in Nutrizione e Dietetica Applicata ed esperienza di oltre diciotto anni in fitoterapia, integrazione nutraceutica e legislazione alimentare. Ho seguito corsi per nutrizionisti Kousmine, e negli anni mi sono specializzata in particolare in aiuto al benessere intestinale ed al Microbiota. Inoltre sono operatrice shiatsu professionale diplomata ed ora sto seguendo un percorso professionale in Biodinamica Craniosacrale. Ed ancora, pratico da anni meditazione nella tradizione di Thich Nhat Hanh, e cerco di portare la pratica della consapevolezza come strumento ulteriore in NuSh. Un continuo lavoro su di me e sulle mie conoscenze, fino ad essere ideatrice del Metodo NuSh® che integra un percorso scientifico nutrizionale in un ambito di riequilibrio energetico.