Ne sentiamo parlare fin da piccoli, magari non diamo la giusta importanza finché, da adulti, non ne subiamo tutte le conseguenze: la buona postura. Tenere il corpo nella giusta posizione è alla base del benessere fisico. Oggi tra scorretti comportamenti in ufficio e smart working in postazioni improvvisate, ci stiamo disabituando a mantenere una postura corretta. Per questo è necessaria una rieducazione alla postura, che è possibile allenare tramite la respirazione, grazie alla scuola di Calmaria.
- Cos'è Calmaria
Calmaria è la nuova disciplina che, unendo la respirazione profonda con la postura, ti permette di riprendere in mano le redini del tuo corpo, a livello mentale, fisico e naturalmente respiratorio, per un benessere generale.
L’obiettivo è quello di determinare standard innovativi nel campo della meccanica respiratoria, dell’equilibrio posturale e della propriocezione di mani e piedi.
Se pensiamo a quanto tempo ogni giorno lo passiamo a non respirare in maniera profonda, ci rendiamo conto di quanto la nostra meccanica respiratoria sia bloccata e in uno stato di contrazione continua. Questo ci porta a riscontrare numerosi problemi a livello dell’apparato locomotore, obbligandoci ad una rieducazione al movimento, oltre che a livello endocrino e neuromotorio.
- Come funziona
Si impara quindi prima di tutto a respirare in maniera profonda. Solo così possiamo ottenere degli effetti stravolgenti positivi e duraturi per tutto l’organismo!
Le sessioni sono incentrate su movimenti calibrati: si eseguono posture sul tappetino in cui la respirazione (pettorale, diaframmatica, clavicolare) rappresenta la base di qualsiasi movimento proposto.
Ogni esercizio posturale lavora su specifici muscoli e, alla fine della tua lezione, avrai lavorato su decine e decine di muscoli e su tutte le tue articolazioni.
Se, ad esempio, soffri di mal di schiena, praticare Calmaria potrebbe esserti utile! Questa disciplina ha un approccio motorio sia tecnico che rilassante, con effetti durevoli nel tempo. Inoltre, svolgere una blanda attività fisica a livello prettamente di regime aerobico, permette di riequilibrare tutto il sistema organico.
- Perché praticare Calmaria
La cattiva alimentazione, le posture scorrette, le preoccupazioni di tutti giorni sottopongono il nostro organismo ad uno stress psico-fisico. A volte questo può sfociare in qualche patologia come repentina caduta dei capelli, ingrigimento della sclera dell’occhio, sfaldamento delle unghie, secchezza della pelle, dolori addominali, mal di testa, riduzione dell’acutezza della vista…
Le manifestazioni esteriori del nostro corpo sono lo specchio di conseguenze metaboliche/tissutali/endocrine negative, in atto all’interno dell’organismo.
La pratica di respirazione posturale ti permette di recuperare non solo l’equilibrio delle forze che gestiscono il tuo corpo, di ridurre la tua frequenza cardiaca a riposo e sub-massimale e la pressione arteriosa, ma anche il ribilanciamento di alcuni ormoni, tra cui il cortisolo, l’adrenalina e la noradrenalina che seppur in parte, sono responsabili dei tuoi malumori o della tua calma psichica, oltre che di determinare un atteggiamento psico-fisico più rilassato e un sonno migliore.
Tutto il residuo psico-motorio dimenticato a causa dello stress viene quindi riscoperto. Tu ritrovi l’indiscutibile piacere di muoverti come un tempo o di acquisire nuovi schemi posturali per un nuovo sport, una nuova attitudine lavorativa, una ripresa dell’attività fisica.
Calmaria è una pratica proprio per tutti: dai 9 ai 99 anni, è adatta anche ai soggetti portatori di disabilità fisica.
mi presento...
Laureato in Scienze Motorie e dello Sport, tecnico esperto in nutrizione cellulare, terapista in Medicina Ayurvedica ed in tecniche del panchakarma, Simone vanta collaborazioni tecniche con il CNR di Milano, con altri Istituti di ricerca esteri e con l’Istituto auxologico di Piancavallo (VB). Integrando le terapie fisiche con la rieducazione respiratoria, nel 2010 fonda MasterStudioLabs®, portale in cui racchiude le sue esperienze e conoscenza terapeutiche acquisite nella pratica e nello studio.
Nel 2018, grazie alla collaborazione tecnica con figure mediche e tecniche nell’ambito della neurologia, della fisioterapia e delle antiche discipline di riabilitazione tipicamente orientali, Simone crea CALMARIA, un programma di rieducazione al movimento basato sul respiro profondo, che conduce Master Studio labs ad essere uno dei maggiori leader nel settore della riabilitazione respiratoria, anche in soggetti portatori di disabilità.