Un’alimentazione ricca di acido folico e folati è necessaria se stai programmando una gravidanza, ma non solo. Questi contengono sotto forma ossidata e naturale la vitamina B9, indispensabile per la sintesi delle proteine e del DNA, per lo sviluppo del metabolismo e la prevenzione della salute cardiovascolare.
Questa vitamina è fondamentale per la sintesi dell’emoglobina e per il continuo rinnovarsi di globuli rossi, che costantemente sostituiscono i globuli invecchiati con dei nuovi, favorendo in maniera corretta l’apparato respiratorio. Assicurando al tuo organismo buone quantità di questa vitamina, garantisci al tuo sistema nervoso e ai tuoi organi sessuali un funzionamento ottimale e pienamente efficiente.
Un’alimentazione ricca di folati inoltre, se desideri una gravidanza, supporta lo sviluppo regolare del tubo neurale, riducendo il rischio di malformazioni dell’embrione.
Alimenti ricchi di folati: verdure a foglia verde
Il fabbisogno quotidiano di vitamina B9 di cui il tuo organismo necessita è di circa 0.2 mg. Tuttavia nel mese precedente, e per i primi 3 mesi del concepimento, necessiti di un quantitativo superiore (circa 0.4/0.5 mg), per te e per un giusto sviluppo embrionale. Oltre ad usufruire di tantissimi integratori e multivitaminici contenenti acido folico, la natura ci offre tantissimi alimenti ricchi di folati. Se ami le verdure, ad esempio, un ottimo modo per unire l’utile al dilettevole è puntare su quelle a foglia verde. C’è una vasta gamma di opzioni tra le quali scegliere, così da non scontentare nessuno. Dalla rucola, ottima specialmente per chi soffre di pressione alta, all’Iceberg, al radicchio, ricca di vitamina K (fondamentale per la coagulazione del sangue e per le ossa), come l’indivia e la bietola, o anche spinaci, asparagi e carciofi. Un’ampia scelta insomma, per soddisfare tutti i gusti.
Alimenti ricchi di folati: legumi e frutta secca
I legumi sono un alimento ricco di sapore e… valore nutrizionale. È risaputa la loro capacità nel fornire al nostro organismo un quantitativo proteico eccezionale, oltre ad apportare buone quantità di sali minerali (Ferro, fosforo e potassio). Oltre a queste proprietà, i legumi sono un alimento ideale per combattere il colesterolo, grazie all’elevato contenuto di fibre di cui dispongono.
Tutte queste peculiarità, tuttavia, fanno passare in sordina un altro grande supporto che questo alimento fornisce al nostro corpo: la vitamina B9.
I legumi infatti sono alimenti ricchi di folati. In misura particolare lo sono fagioli, ceci e lenticchie. I fagioli garantiscono oltre il 60% del fabbisogno giornaliero, i ceci superano il 50%, e le lenticchie si attestano intorno a 48 mcg per 100 grammi.
Oltre i legumi anche la frutta secca assicura un buon apporto di acido folico e folati, riscontrato in special misura nelle nocciole, nei pistacchi e nelle noci.
Altri alimenti ricchi di folati
Buone quantità di folati sono riscontrate nella carne di fegato di alcuni animali tra i quali bovini, cavalli e suini, nelle rigaglie e nei fegatini di pollo, e anche nelle uova delle galline (nel tuorlo). Anche i cereali contengono discrete quantità di folati, come i fiocchi di mais e la crusca di grano.
Quale tipo di frutta è ricca di folati?
La frutta non poteva mancare per l’integrazione di folati e acido folico, oltre ad apportare buone dosi di vitamine e sali minerali. La cosa importante è cercare di mangiare il più possibile frutta di stagione, fresca e salutare. Tra i frutti che si distinguono maggiormente per quantitativi di vitamina B9 troviamo kiwi, fragole e arance.