Cambi di stagione, stili di vita, abitudini alimentari possono incidere sulla quantità di tossine circolanti nell’organismo. Se ti senti intossicato, appesantito, con sensazioni di malessere indefinite o vuoi semplicemente “cambiare aria” alle tue stanze interiori, potresti farti aiutare dagli integratori adatti per una depurazione del corpo a 360°.
- Depurazione del corpo e della mente
I termini depurazione e disintossicazione aprono nella mente di ciascuno scenari di pulizia, che possono concretizzarsi in diverse attività e nell’uso di differenti prodotti. Dalla pulizia del colon con purghe o lavaggi, ai massaggi per smuovere tossine accumulate nei tessuti, agli alimenti con caratteristiche detossificanti, fino all’utilizzo di infusi ed estratti vegetali: tutte le tradizioni culturali antiche e moderne hanno sempre dato molta importanza alle pratiche di purificazione, sottolineando sempre come la pulizia del corpo riverberi nella pulizia della mente e dello spirito.
E questo concetto in effetti è confermato anche dalla scienza moderna, man mano che si vede come ad esempio i disequilibri a livello dell’apparato gastrointestinale possono influire anche a livello cerebrale, attraverso comunicazione nervosa e/o produzione di molecole chimiche messaggere. Traducendo in termini semplici, avrai notato come spesso quando ti senti “intossicato” o affaticato da cibo o altro, hai anche l’impressione di avere meno lucidità, ti concentri con più difficoltà, dimentichi cose importanti e persino il tuo umore peggiora senza cause esterne.
La presenza e o l’accumulo di sostanze che l’organismo interpreta come tossine può essere dovuto ad introduzione dall’esterno o trasformazioni metaboliche di cibo e farmaci, ad abitudini che danneggiano l’organismo (fumo, eccesso di alcol, droghe, ritmi di vita alterati), la mancanza di attività fisica o eccessi non proporzionati alle possibilità muscolari. Anche i cambi di stagione incidono, così come lo stress o traumi emotivi.
Poiché digestione e depurazione sono in effetti spesso correlate tra loro, alcuni dei prodotti studiati per una funzionalità, possono essere indicati anche per l’altra. Ma non dimenticare un altro organo coinvolto in accumulo di tossine e conseguente attività depurativa: la pelle, e altri protagonisti importanti sono anche i reni.
- Le tipologie di integratori
Depurativi, disintossicanti, drenanti: come puoi orientarti? spesso il confine tra un tipo di prodotto e l’altro è labile, molte etichette di integratori a scaffale riportano indifferentemente i vari termini e anche i mix di piante e sostanze contenute sono molte volte in parte o del tutto sovrapponibili.
I principali gruppi sono solitamente:
-
Depurativi per il fegato: in questo gruppo ritroviamo coleretici ed epatoprotettori già visti nell’ambito digestione e tutti i prodotti che in qualche modo aiutano a “pulire” in qualche modo le cellule epatiche e rendere il lavoro dell’organo meno pesante. Le piante più facilmente presenti nelle formulazioni sono carciofo, cardo mariano, tarassaco, ecc
-
Depurativi per la pelle: spesso con composizioni simili ai prodotti per il fegato, ma la cui funzione è mirata ad ottenere come effetto indiretto un miglioramento dell’aspetto della pelle eliminando tossine nell’organismo. In questi prodotti troviamo sovente la bardana.
-
Drenanti: il drenaggio dei liquidi aiuta l’organismo a convogliare le tossine dai tessuti in cui tendono a depositarsi, verso gli organi deputati a smaltirli. In questa categoria rientrano molte formule di estratti vegetali in capsule o liquido, ma anche classiche tisane della tradizione. Tantissime le piante scelte o i loro mix, dalla betulla all’ortosiphon, passando da asparago, verga aurea, gramigna, mais, equiseto e molte altre.
-
Depurativi dell’intestino: dai lassativi alle fibre, ritroviamo il mondo di estratti vegetali con funzione di stimolo del transito visti per il benessere dell’intestino. Dall’aloe al rabarbaro, al mannitolo, allo psyllio solo per citarne alcuni.
-
Integratori ipolipemizzanti: I prodotti che agiscono per favorire il riequilibrio dei grassi ed il loro metabolismo possono essere di supporto all’attività del fegato. Monacolina, omega3 e altri possono indirettamente aiutare la depurazione dell’organismo, oltre che i valori delle analisi del sangue.
mi presento...
Mi chiamo Lilia Garnero e sono una Biologa nutrizionista. Ho una formazione Biomolecolare con successivo Master in Nutrizione e Dietetica Applicata ed esperienza di oltre diciotto anni in fitoterapia, integrazione nutraceutica e legislazione alimentare. Ho seguito corsi per nutrizionisti Kousmine, e negli anni mi sono specializzata in particolare in aiuto al benessere intestinale ed al Microbiota. Inoltre sono operatrice shiatsu professionale diplomata ed ora sto seguendo un percorso professionale in Biodinamica Craniosacrale. Ed ancora, pratico da anni meditazione nella tradizione di Thich Nhat Hanh, e cerco di portare la pratica della consapevolezza come strumento ulteriore in NuSh. Un continuo lavoro su di me e sulle mie conoscenze, fino ad essere ideatrice del Metodo NuSh® che integra un percorso scientifico nutrizionale in un ambito di riequilibrio energetico.

Per una corretta depurazione quotidiana di tutto il corpo, prova le bevande all’Aloe Herbalife!
Contenuto sponsorizzato