Concentrazione, lucidità, ricordi nitidi.. ti vengono in mente integratori che possano aiutarti a mantenere queste attività al loro meglio? Se non è così, una lettura qui potrebbe esserti d’aiuto!
- Come funziona la nostra mente?
Il cervello è molto complesso, non è solo un organo fisico con una struttura cellulare, vasi sanguigni, molecole che si scambiano messaggi… è la sede dove si depositano tutte le esperienze di vita, le immagini del passato, le speranze del futuro, le idee, i gusti, la personalità, e forse l’anima.
Le nostre conoscenze su come funziona aumentano ogni giorno, ma sono sempre molto limitate rispetto alle sue potenzialità, sappiamo ancora molto poco su tutta una serie di aspetti e meccanismi che utilizza.
Per questo non è così semplice capire in che modo agiscano determinate molecole su di esso, quali siano quelle migliori per ottenere determinati risultati e ci si basa molto sulla tradizione e sull’osservazione degli effetti, anche se non per tutte le sostanze si è ancora compreso appieno il meccanismo di azione. Tra i prodotti per la mente troverai spesso estratti vegetali completi e meno spesso molecole isolate, proprio perché di alcune piante si è visto l’effetto benefico ma non si è ancora identificato con precisione il componente responsabile. O ti capiterà di trovare formulazioni simili per funzioni apparentemente differenti, proprio perché siamo di fronte ad un sistema complesso, in cui ogni meccanismo può essere frutto di più percorsi metabolici che si intrecciano.
Ad esempio, l’archiviazione dei ricordi nei “banchi di memoria” organici secondo molti studi avviene in comparti differenti a seconda della natura di parti dell’episodio medesimo: situazioni e azioni vengono albergate in certi gruppi di neuroni, odori ed emozioni collegate ad esse si troveranno in altri e la collocazione temporale in un terzo distretto, il tutto viene poi richiamato e ricomposto all’occorrenza. Ti sarà successo ad esempio di sentire nell’aria un certo profumo ed immediatamente ricordare anche due momenti distinti della tua vita, entrambi molto legati ad esso.
Di solito, gli integratori alimentari studiati per supportare le funzioni cerebrali sono dedicati a far funzionare in maniera più efficace la comunicazione tra neuroni, per rendere più veloce ed efficiente la loro risposta nel caso delle varie funzioni che sono chiamati a svolgere, oppure si tratta di sostanze che forniscono “mattoncini” necessari alla struttura delle cellule nervosa.
- Gli integratori per la mente
-
Integratori per la concentrazione e la memoria: possono contenere derivati animali come la pappa reale, piante varie, molto spesso con attività stimolante (guaranà, tè, matcha, ecc), con caffeina, o altre molecole con effetti analoghi. In aggiunta ci sono spesso vitamine del gruppo B, minerali come il magnesio, o aminoacidi e derivati come carnitina, taurina, creatina.
-
Antiossidanti e antiaging: si tratta di formulazioni che possono servire anche in altri contesti di integrazione, e che nel caso del le funzioni cerebrali contribuiscono a rallentarne i processi di invecchiamento. Di nuovo vedrai la presenza di vitamine, polifenoli, piante come la curcuma con potenzialità anche antiinfiammatorie. Molto presenti gli acidi grassi omega3, per la costruzione di membrane cellulari sane ed attive. In questo gruppo ci sono anche prodotti con estratti di supporto alla circolazione sanguigna, come il ginkgo biloba.
-
Prodotti per il relax mentale: possono aiutare a ridurre gli effetti dello stress e di conseguenza aiutare nuovamente le capacità di focalizzazione su progetti, rilassando corpo e mente. Zafferano, biancospino, passiflora, Bacopa, estratti di melissa, ma anche molecole pure come la teanina e nuovamente il magnesio possono rientrare in questa categoria.
-
Integratori per il tono dell’umore: un cervello “che sorride” è sicuramente anche più attivo e produttivo. In questo gruppo ricadono gli estratti di iperico, la rhodiola e formulazioni che contengono anche le piante già viste per il relax, dal momento che spesso il discorso umorale è associato al carico di stress presente.
-
Adattogeni: in questa categoria ricadono quegli estratti vegetali che possono avere anche effetti stimolanti, ma la cui attività biochimica è normalmente più complessa e contribuiscono alla capacità dell’organismo in generale, compreso il cervello, di adattarsi a condizioni ambientali mutate. In questo gruppo puoi pensare a ginseng, eleuterococco, schisandra, maqui per citarne alcune.
Mi chiamo Lilia Garnero e sono una Biologa nutrizionista. Ho una formazione Biomolecolare con successivo Master in Nutrizione e Dietetica Applicata ed esperienza di oltre diciotto anni in fitoterapia, integrazione nutraceutica e legislazione alimentare. Ho seguito corsi per nutrizionisti Kousmine, e negli anni mi sono specializzata in particolare in aiuto al benessere intestinale ed al Microbiota. Inoltre sono operatrice shiatsu professionale diplomata ed ora sto seguendo un percorso professionale in Biodinamica Craniosacrale. Ed ancora, pratico da anni meditazione nella tradizione di Thich Nhat Hanh, e cerco di portare la pratica della consapevolezza come strumento ulteriore in NuSh. Un continuo lavoro su di me e sulle mie conoscenze, fino ad essere ideatrice del Metodo NuSh® che integra un percorso scientifico nutrizionale in un ambito di riequilibrio energetico.