L’aiuto in più per il benessere: gli integratori alimentari

Rispondono a tante esigenze, compensano una grande varietà di carenze, sono ideali per tutte le tasche e specifici per ogni fascia d’età. Gli integratori alimentari vengono proposti sotto forma di pillole, gocce, polveri e si sono ormai garantiti una grandissima fetta del mercato globale. Qui ti spieghiamo meglio definizioni, applicazioni e utilizzo. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza su un argomento che è continuamente sotto studio, progressiva analisi e talvolta oggetto di critiche.
- Definizioni, composizione e linee guida
Iniziamo capendo subito che cosa intendiamo quando parliamo di integratori. Per farlo ci affidiamo alla Direttiva europea 2002/46, del 30 luglio 2004 in cui leggiamo la regolamentazione al mercato e troviamo una precisa spiegazione che definisce gli integratori come:
I prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare ma non in via esclusiva aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, sia monocomposti che pluricomposti, in forme predosate.
Ok, lo sappiamo, ci sono un po’ di paroloni da mandare giù. Semplifichiamo.
Già il nome in sé può servirci come linea guida: integrare non significa sostituire né curare.
Gli integratori alimentari entrano in gioco soprattutto quando c’è una carenza, hanno il compito di mantenere un apporto adeguato e bilanciato dei nutrienti e supportare specifiche funzioni fisiologiche.
Per questo è importante considerarli per quello che sono: un aiuto in più, un importante alleato per il benessere.
Non fungono da medicinali. Che significa questo? Che non hanno un’azione farmacologica, immunologica o metabolica. E infatti sono alimenti soggetti alle norme in materia di sicurezza alimentare, non farmacologica.
Ti invitiamo a leggere sempre bene l’etichetta. Se ti promettono una soluzione definitiva e concreta a una data patologia o se vantano miracoli istantanei sul sistema immunitario, meglio lasciarli lì e chiedere accertamenti al tuo medico, in farmacia o cercare prodotti affidabili sui siti autorizzati alla vendita.
Per andare sul sicuro, qui puoi trovare il registro nazionale completo degli integratori alimentari, approvato dal Ministero della Salute.
- Utilizzi e scopi degli integratori
Ecco. Ora che abbiamo chiarito cos’è (e cosa non è) un integratore, facciamo un piccolo passo in avanti.
Abbiamo detto che il pilastro principale intorno a cui ruota tutto è la carenza. Da qui arriviamo alle fasce di popolazione a cui gli integratori possono portare maggiormente benefici. Parliamo di donne in gravidanza, bambini e anziani.
E in generale per questi tre gruppi l’integrazione riguarda:
-
Gravidanza: acido folico, vitamina D
-
Neonati allattati al seno: vitamina D sino allo svezzamento e ferro da 4 a 6 mesi di vita
-
Adulti di età >50 anni: potenziali benefici da vitamina B12, vitamina D e calcio
Ovviamente l’uso degli integratori non si conclude con queste categorie. Dipende tutto dalla finalità. In generale a livello preventivo si possono assumere se si è a rischio, per l’appunto, di carenze.
Ad esempio: hai deciso di diventare vegano. Bene. La dieta vegana non permette all’organismo di assumere vitamina B12. Ecco allora che puoi iniziare a prendere integratori specifici anche se ancora non si è manifestata la carenza, semplicemente perché, a livello logico, si presenterà a lungo termine.
Un attimo, ma se non ho alcun tipo di deficit nutrizionale?
In questo caso parleremo di “aumentato fabbisogno“. Stiamo parlando di persone sane che vogliono ad esempio potenziare performances fisiche o mentali, migliorare la qualità di vita, rinforzare un aspetto specifico. È il caso degli sportivi, ma anche delle persone soggette a forte stress mentale, quali gli studenti. (Sì, giovane matricola universitaria, voler aumentare la concentrazione e diminuire la stanchezza è possibile.)
Adesso capiamo nel dettaglio quali sono le applicazioni, quali ambiti entrano in gioco quando parliamo di integratori e in che modo effettivo possono supportare e aiutare il nostro benessere.
Per farlo abbiamo stilato una lista. Ti accompagniamo passo dopo passo, così che tu possa scegliere il più adatto a te.
- Tipologie di integratori e applicazioni
Integratori antiossidanti e antiaging
Gli integratori che contrastano l’azione dei radicali liberi e aiutano a prevenire l’invecchiamento cellulare. Migliorano la salute della pelle, l’insorgenza di rughe e delle macchioline scure tipiche dell’avanzare degli anni.
Integratori per il benessere dei bambini
L’obiettivo degli integratori per bambini è quella di integrare la dieta del tuo bambino con vitamine e minerali essenziali per la sua salute e il benessere.
Integratori per il benessere cardiovascolare, la circolazione e la vista
Esistono alcune sostanze che migliorano la salute del cuore e quindi della pressione sanguigna, con un’attenzione in più al benessere della vista.
Integratori per il benessere glicemico
Il problema principale dello zucchero è moderare le dosi d’assunzione e la sua presenza in circolo nel nostro organismo. Alcuni integratori possono aiutarci a tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel nostro organismo.
Integratori per la ritenzione e il drenaggio
Integratori dall’azione drenante per la ritenzione idrica, contro il gonfiore di piedi e gambe. Questi favoriscono la diuresi e facilitano il drenaggio dei liquidi in eccesso.
Integratori per il benessere femminile
Nelle diverse fasi della vita, abbiamo bisogno di un aiuto in più. Ciclo mestruale, menopausa, gravidanza: il corpo necessita dei giusti apporti di vitamine e minerali. Gli integratori alimentari possono aiutare a gestire meglio il dolore e a colmare alcune carenze.
Integratori per il benessere dell’uomo
Esistono integratori specifici per le necessità del sesso maschile. Integratori alimentari che contengono sostanze utili soprattutto per il benessere della prostata e delle vie urinarie e per stimolare l’attività sessuale.
Integratori per l’energia
Alcuni integratori contrastano la mancanza d’energia fisica e mentale. Quando ci sentiamo stanchi, privi di forze e concentrazione vuol dire che al nostro organismo mancano alcune sostanze fondamentali che vanno reintegrate.
Integratori per il benessere delle vie respiratorie
È molto comune ricorrere agli integratori di propoli per prevenire mal di gola, tosse o raffreddore. Una versione un po’ più sofisticata del cucchiaino di miele!
Integratori per il benessere di articolazioni e ossa
Per rinforzare l’apparato muscolo-scheletrico, gli integratori naturali sono un utile supporto, favoriscono il benessere di ossa e articolazioni e aiutano anche nelle fasi di dolore.
Integratori per la memoria e il benessere della mente
Può accadere a tutti di avere un calo delle funzioni cognitive, che si può manifestare con episodi di perdita di memoria e facile abbassamento della concentrazione. Alcune sostanze possono venirci in aiuto in questi casi specifici.
Integratori per la gravidanza
L’esperienza della gravidanza è una di quelle condizioni fisiologiche che richiedono obbligatoriamente un’integrazione continua di diverse sostanze. Assimilare in maniera corretta tutte le vitamine necessarie è utile non solo per te ma anche per il tuo bambino.
Integratori per il relax e il sonno
Quello dell’insonnia è un problema ormai comunissimo. Se però non ce ne occupiamo potrebbe avere delle conseguenze gravi. Alcuni integratori sfruttano sostanze che aumentano il senso di rilassamento per favorire più facilmente il riposo.
Integratori per la digestione
Senso di pesantezza allo stomaco, lentezza nelle azioni, acidità, mancanza di lucidità, sonnolenza: forse devi apportare alcune modifiche alla tua dieta o anche cercare supporto in alcuni integratori alimentari che aiutano la digestione.
Integratori per la depurazione e la disintossicazione
Cambi di stagione, stili di vita e abitudini alimentari possono incidere sulla quantità di tossine circolanti nell’organismo. In alcuni momenti reni e fegato hanno bisogno di un aiuto in più per eliminare tutte le sostanze tossiche in circolo. Gli integratori alimentari arrivano in soccorso!
Integratori per il benessere intestinale
L’intestino è il nostro secondo cervello e riceve moltissimi stimoli, per questo è soffriamo dei più vari disturbi all’apparato intestinale. Esistono per fortuna integratori alimentari che favoriscono il benessere gastro-intestinale e l’equilibrio della flora batterica.
Integratori per la sfera sessuale e la fertilità
Gli integratori sessuali possono essere utili a correggere alcune disfunzioni o disagi caratteristici della sfera affettivo-sessuale sia dell’uomo che della donna, o favorire maggiore fertilità.
Integratori per la dieta e il controllo del peso
Se vuoi perdere peso e rimetterti in forma servono un’alimentazione corretta, tanta attività fisica e un’occhio di riguardo al tuo metabolismo. Puoi aiutarti anche con i migliori integratori per il controllo del peso.
Integratori per le difese immunitarie
Soprattutto nel passaggio tra una stagione e l’altra, è necessario un apporto in più che aiuti il nostro organismo ad alzare le difese immunitarie. L’assunzione degli integratori, in questi casi, può prepararci a contrastare l’insorgere di patologie di stagione.
Integratori per il benessere delle vie urinarie
Quando, nei periodi di stress e impegni, non riusciamo a bere la giusta quantità di acqua e potremmo incorrere in disturbi delle vie urinarie, assumere gli integratori giusti aiuta a ripulire e disinfettare, e magari ci ricorda di bere più acqua!