L’agopuntura è una metodica terapeutica che consiste nell’infissione di un certo numero di sottilissimi aghi metallici in determinati punti cutanei del corpo. Ha funzioni curative e di prevenzione ma quali sono? Ne parliamo con la specialista Rosamaria Martino che ci spiega anche i benefici dell’auricoloterapia.
Agopuntura e auricoloterapia: di cosa parliamo
L’agopuntura è una pratica che si basa sulla Medicina Tradizionale Cinese e agisce attivando i meccanismi nervosi e bioumorali (endorfina, serotonina, ormoni) per riequilibrare le funzioni alterate dell’organismo che sono alla base della malattia. È una metodica terapeutica di medicina complementare riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
L’Auricoloterapia è una disciplina medica, che utilizza il Padiglione Auricolare a scopo diagnostico e terapeutico. Ha una storia piuttosto recente, nata negli anni 50 per una geniale intuizione del medico francese P. Nogier, ah raggiunto una larga diffusione a livello mondiale.
Si basa sul principio che sul padiglione auricolare esiste una rappresentazione delle strutture e funzioni dell’intero organismo (mappa auricolare).
A differenza dell’approccio terapeutico farmacologico che prevede l’assunzione di sostanze chimiche estranee al nostro corpo e non esenti da effetti collaterali, l’agopuntura e l’auricoloterapia stimolano nell’organismo i meccanismi naturali di autoguarigione.
L’agopuntura contro i sintomi di nausea e vomito durante la gravidanza
L’agopuntura e l’auricoloterapia sono entrambe discipline mediche che trovano applicazione ormai in molte patologie, e la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità ne ha riconosciuto la validità clinica grazie anche ai numerosi lavori scientifici pubblicati.
Dovendo parlare di prevenzione, nominerò solo alcuni dei campi di utilizzo di queste metodiche perché l’argomento è davvero vasto: si è vista da tempo l’efficacia dell’agopuntura e dell’auricoloterapia nella prevenzione della nausea e del vomito post operatorio, nella nausea gravidica e ultimamente viene usata con successo anche per ridurre la nausea e il vomito nei pazienti sottoposti a trattamento chemioterapico. In questi pazienti, o nelle donne in gravidanza, il poter ridurre o azzerare tali sintomi senza l’utilizzo di altri farmaci e senza creare altri effetti collaterali è un grosso vantaggio.
L’auricoloterapia contro le patologie allergiche
Altro utilizzo è la prevenzione degli attacchi di cefalea, sia nella cefalea muscolo-tensiva che in quella emicranica.
Anche nel campo delle patologie allergiche, esempio primaverili, si può, utilizzando preventivamente soprattutto l’auricoloterapia, evitare l’insorgenza di tutto il corteo di sintomi, esempio rinite, congiuntivite, attacchi d’asma, e nel caso insorgano sono davvero modesti e non necessitano dell’utilizzo di alcun farmaco.
L’agopuntura contro il dolore acuto e i disturbi del comportamento alimentare
Possiamo trattare e prevenire i disturbi della dismenorrea nelle donne giovani, e della menopausa nelle donne meno giovani. In collaborazione con dietologi e psicologi si possono controllare tutti i disturbi del comportamento alimentare, così come le disassuefazioni da fumo o da altre sostanze.
Questi sono solo alcuni dei possibili interventi di prevenzione dell’agopuntura e dell’auricoloterapia, senza dimenticarci della prevenzione del dolore acuto in tutte le patologie osteoarticolari croniche. E se fare prevenzione in senso generale significa anche curare senza creare altri effetti collaterali, l’agopuntura e l’auricoloterapia eseguite da medici competenti sono metodiche davvero valide.