Come iniziare una dieta nel mondo giusto? Alimentazione corretta, con un occhio attento al metabolismo. Qui troverai gli integratori alimentari che la completano e che possono darti una mano se stai pensando a mantenerti in forma.
- L'equilibrio tra peso, forma fisica e benessere
La dieta (diaita) nel suo significato greco originale ci indica il percorso verso un corretto stile di vita ed il controllo del peso fa parte di questo percorso. Quando parliamo di dieta, colleghiamo immediatamente restrizione calorica, sacrifici, poco cibo…insomma fame.
Tornare al significato originale della parola ci aiuta invece a capire che sotto questo termine sono compresi in realtà tutti i cammini che ci aiutano ad acquisire un giusto equilibrio tra peso, forma fisica e benessere. Una dieta può servire anche ad acquisire qualche kg, se parto da una condizione di sottopeso, oppure può trattarsi di rivedere il bilancio tra massa grassa e massa magra, mantenendo il medesimo peso.
Nella dieta e di conseguenza nel corretto stile di vita, rientra anche la valutazione dello stato di idratazione, della salute dei tessuti e dell’eliminazione delle tossine che possono danneggiarli.
Di conseguenza nella categoria degli integratori possono rientrare prodotti tra loro molto differenti per composizione e funzione, per cui non stupirti se trovi sullo scaffale uno accanto all’altro barrette proteiche, mix di estratti termogenici, sostitutivi di pasto ad alto valore vitaminico-minerale, piante con effetti drenanti o depuranti, molecole che dialogano con gli ormoni dell’organismo: tutti questi formulati sono studiati per aiutare a ripristinare un equilibrio a qualche livello.
Una visione comune, mille approcci diversi: per questo in questa sezione sarebbe riduttivo impostare una sotto-classificazione rigida. Per una stessa funzione possono essere utilizzati mix diversi con filosofie di attività anche molto distanti tra loro, così come un medesimo principio attivo paradossalmente lo potresti persino trovare declinato in integratori alimentari con funzioni differenti, persino con obiettivi opposti, a seconda di come viene abbinato.
- Le tipologie di integratori
Possiamo accennare qui alcuni gruppi che sicuramente conosci già (e che ricadono anche sotto altre categorie), ma rimani con la mente aperta, qui troverai anche prodotti più inconsueti e curiosi:
-
Drenanti e detossinanti: qui ci sono prodotti la cui funzione sfuma anche nella categoria legata a circolazione e gambe pesanti, vie urinarie, depurativi…
-
Inestetismi della cellulite: un lavoro sulla pelle a buccia d’arancia dall’interno
-
Sostitutivi pasto: per bilanciare pasti di altrimenti difficile gestione
-
Snack iperproteici o comunque rivisitati: per lavorare sulla massa magra
-
Estratti termogenici, tonici e stimolanti: per lavorare a livello metabolico
-
Integratori a base di fibre: per sazietà e assimilazione controllate
-
Antiossidanti: con una missione di supporto per evitare carenze in fase di dieta
Mi chiamo Lilia Garnero e sono una Biologa nutrizionista. Ho una formazione Biomolecolare con successivo Master in Nutrizione e Dietetica Applicata ed esperienza di oltre diciotto anni in fitoterapia, integrazione nutraceutica e legislazione alimentare. Ho seguito corsi per nutrizionisti Kousmine, e negli anni mi sono specializzata in particolare in aiuto al benessere intestinale ed al Microbiota. Inoltre sono operatrice shiatsu professionale diplomata ed ora sto seguendo un percorso professionale in Biodinamica Craniosacrale. Ed ancora, pratico da anni meditazione nella tradizione di Thich Nhat Hanh, e cerco di portare la pratica della consapevolezza come strumento ulteriore in NuSh. Un continuo lavoro su di me e sulle mie conoscenze, fino ad essere ideatrice del Metodo NuSh® che integra un percorso scientifico nutrizionale in un ambito di riequilibrio energetico.