L’esperienza della gravidanza è tra i viaggi più belli che tu possa mai intraprendere. Si tratta di un’avventura piena di gioia e allo stesso tempo delicatissima. Mai come in questo caso è utile prendersi cura del proprio benessere e di quello del piccolo. Gli integratori possono giocare un ruolo fondamentale in tutto questo. Vediamo come.
- La gravidanza e tutte le accortezze necessarie
“Bisogna mangiare per due”. Spesso sentiamo questa affermazione rivolta a una donna in gravidanza. È in parte vero, ma in realtà non basta moltiplicare per due gli alimenti. È necessario mangiare semplicemente in modo che mamma e bambino assumano tutti i nutrienti giusti, in quantità idonee alla gravidanza.
Seguire un’alimentazione equilibrata con un apporto vitaminico bilanciato è solo il primo step. A volte, il cibo può non essere sufficiente per avere un corretto apporto di alcuni micronutrienti, quindi è sicuramente opportuno assumere integratori specifici per le future mamme, che andranno protratti per tutta la gravidanza e il periodo dell’allattamento.
Del resto, gli integratori alimentari entrano in gioco principalmente quando si presenta una carenza. In quest’ottica, le persone che più possono trarre benefici sono i bambini, gli anziani e le donne in gravidanza. Semplicemente perché il tuo corpo si ritrova ad affrontare un cambiamento particolarmente importante. E, cambiando, necessita fisiologicamente di un aiuto in più. Quell’aiuto in più, in questo caso, è l’integrazione di vitamine e minerali. Ti spieghiamo adesso tutto nel dettaglio.
- Gli integratori specifici per le donne in gravidanza
-
Benessere mamma e bambino
In generale, l’integratore principale per garantire una buona salute a mamma e bambino è sicuramente l’acido folico. È ormai ben noto il suo ruolo preventivo sul rischio di difetti del tubo neurale, aiuta il feto a formarsi in maniera ottimale, previene alcune malformazioni congenite tra cui la spina bifida (un difetto della colonna vertebrale) ed è un elemento essenziale per lo sviluppo del condotto neurale che si forma dopo il concepimento e diventa poi la colonna vertebrale del neonato.
-
Senso di stanchezza e affaticamento
Qui entra in gioco il ferro. Infatti, è molto comune che durante la gravidanza se ne presenti una carenza. Questo significa stanchezza, senso di affaticamento, indebolimento. Si può trovare nella carne, nei legumi e nelle verdure a foglia verde, anche se il ferro degli alimenti vegetali si assimila in minor quantità.
Sarebbe ideale assumerlo insieme alla vitamina C, perché ne garantisce il totale assorbimento. -
Sviluppo e crescita del feto
È fondamentale che il tuo piccolo abbia tutti gli strumenti giusti per svilupparsi al meglio. Puoi aiutarlo assumendo ad esempio integratori di vitamina A, importante per la differenziazione delle cellule e per le difese immunitarie. Anche la vitamina B12 è indicata per lo sviluppo generale e neurologico del bambino, soprattutto nel caso in cui la mamma fosse vegetariana, e quindi a rischio di carenza. Ci sono poi gli integratori di calcio e vitamina D, fondamentali per lo sviluppo delle ossa nel bambino e per garantirgli uno scheletro sano e resistente. Infine, l’Omega 3 è particolarmente importante per il corretto sviluppo del sistema nervoso del feto.
-
Crampi e dolori muscolari
Infine, in presenza di crampi, eccessiva debolezza e dolori muscolari, per le mamme può essere d’aiuto il magnesio, che favorisce la riduzione di stanchezza e di affaticamento e aiuta a recuperare la normale funzione muscolare.
In ogni caso, per qualunque dubbio e per occuparti al meglio del tuo benessere, ti consigliamo sempre di rivolgerti a uno specialista. La tua salute e quella del tuo piccolo merita il meglio, assicurati sempre di avere una conferma professionale circa le tipologie di integratori da assumere.
Mi chiamo Lilia Garnero e sono una Biologa nutrizionista. Ho una formazione Biomolecolare con successivo Master in Nutrizione e Dietetica Applicata ed esperienza di oltre diciotto anni in fitoterapia, integrazione nutraceutica e legislazione alimentare. Ho seguito corsi per nutrizionisti Kousmine, e negli anni mi sono specializzata in particolare in aiuto al benessere intestinale ed al Microbiota. Inoltre sono operatrice shiatsu professionale diplomata ed ora sto seguendo un percorso professionale in Biodinamica Craniosacrale. Ed ancora, pratico da anni meditazione nella tradizione di Thich Nhat Hanh, e cerco di portare la pratica della consapevolezza come strumento ulteriore in NuSh. Un continuo lavoro su di me e sulle mie conoscenze, fino ad essere ideatrice del Metodo NuSh® che integra un percorso scientifico nutrizionale in un ambito di riequilibrio energetico.