Stanchezza, inappetenza, alimentazione scorretta. Tutto questo può entrare a far parte dell’infanzia, accanto ai giochi, le prime scoperte, le innumerevoli domande. Al tuo bambino servono energie per scoprire il mondo. Può capitare, a volte, che la dieta non faccia abbastanza, e che quindi si presenti una carenza. Ecco allora che gli integratori possono svolgere un ruolo fondamentale per il tuo bambino. Qui ti spieghiamo come.
- Integratori per bambini: quando e perché
È molto comune che un bambino dica di no davanti a un piatto di verdure. O magari capita spesso che il tuo piccolo sia inappetente, nonostante la mattinata trascorsa a correre o a concentrarsi a scuola. Sappiamo però che una giusta alimentazione è essenziale per la crescita, per lo sviluppo e per lo svolgimento delle varie attività.
Ma, diciamocelo, le abitudini dei bambini non vanno sempre d’accordo con un’alimentazione equilibrata: evitano o riducono la colazione del mattino, preferiscono spuntini non esattamente salutari, pochissima frutta o verdura, molte bevande gassate. C’è poi l’amore per il fast-food, ricco di alimenti ad elevato contenuto in calorie, grassi saturi, sale e zuccheri e poveri di fibra e vitamine.
Insomma, molto spesso le energie spese non trovano modo di essere riassunte dal corpo. Che succede, quindi? È facile trovarsi davanti a una carenza. Ed è qui che entrano in gioco gli integratori alimentari.
- Le tipologie di integratori per bambini
-
Difese immunitarie
Soprattutto per quanto riguarda i neonati. Se allattati esclusivamente o parzialmente al seno dovrebbero assumere supplementi di vitamina D dalla nascita fino allo svezzamento, a partire dal quarto mese fino all’introduzione di alimenti contenenti ferro, di solito al sesto mese.
In generale la vitamina D può essere un ottimo alleato per le difese immunitarie sia nei bambini che negli adulti. -
Concentrazione e apprendimento
In questo caso è possibile assumere integratori di Omega 3 per migliorare le capacità cognitive, essendo questi acidi grassi dei potenti neuroprotettori. -
Sviluppo cognitivo e stato nutrizionale
Qui entrano in gioco i multivitaminici. Con multivitaminico intendiamo gli integratori che in diverse percentuali contengono più sostanze nutritive. Uno studio pediatrico indiano del 2008, ad esempio, ha dimostrato come un multivitaminico contenente vitamina A, B2, B6, B12, acido folico, niacina, calcio, vitamina C, vitamina E e lisina si sia dimostrato efficace nello sviluppo cognitivo e nello stato generale nutrizionale di un gruppo di bambini dai 7 agli 11 anni. -
Riserve energetiche
Eccola: la vitamina C. Ideale per il supporto del sistema immunitario e per le riserve energetiche. Migliora l’assorbimento del ferro e aiuta a combattere la stanchezza, sia fisica che mentale.
Mi chiamo Lilia Garnero e sono una Biologa nutrizionista. Ho una formazione Biomolecolare con successivo Master in Nutrizione e Dietetica Applicata ed esperienza di oltre diciotto anni in fitoterapia, integrazione nutraceutica e legislazione alimentare. Ho seguito corsi per nutrizionisti Kousmine, e negli anni mi sono specializzata in particolare in aiuto al benessere intestinale ed al Microbiota. Inoltre sono operatrice shiatsu professionale diplomata ed ora sto seguendo un percorso professionale in Biodinamica Craniosacrale. Ed ancora, pratico da anni meditazione nella tradizione di Thich Nhat Hanh, e cerco di portare la pratica della consapevolezza come strumento ulteriore in NuSh. Un continuo lavoro su di me e sulle mie conoscenze, fino ad essere ideatrice del Metodo NuSh® che integra un percorso scientifico nutrizionale in un ambito di riequilibrio energetico.