Quando soffriamo di mal di schiena capita spesso di non sapere bene chi chiamare. Meglio rivolgersi ad un osteopata, ad un fisiatra, oppure chiedere un trattamento ad un fisioterapista? Magari qualche esercizio specifico del proprio personal trainer e passa tutto… Non è una decisione da prendere sottogamba! Per capire a quale professionista è giusto rivolgerci, è bene indagare la differenza tra queste figure. Scopriamolo insieme!
- Chi è il fisioterapista
Iniziamo affermando che ognuna di queste figure professionali ha come obiettivo quello di aiutare la persona nel recupero della salute trattando una specifica problematica. La differenza tra osteopata, fisioterapista e fisiatra è però nel tipo di approccio.
Il fisioterapista è l’operatore sanitario che svolge in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi traumatici, patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita.
Il fisioterapista non si occupa solo di trattamenti riabilitativi e massaggi, ma anche di prevenzione e aumento delle performance motorie. Lavora, anche grazie all’utilizzo di macchinari, sulle disfunzioni di movimento e sull’educazione al dolore.
- L'osteopata e l'approccio manuale
L’osteopata fa invece la sua diagnosi guardando non il problema in sé per sé ma il corpo in generale, alla ricerca delle cause che lo hanno generato. Si avvale di test palpatori e test osservativi per riscontrare le evidenze che poi va a trattare.
Sia in fase di valutazione che di trattamento, l’osteopata non utilizza macchinari, come il fisioterapista, ma si serve esclusivamente dell’approccio manuale. Attraverso la manipolazione infatti, ripristina i processi di autoguarigione e autoregolazione presenti nel nostro corpo. Lo aiuta inoltre a svolgere le sue funzioni relativi per esempio al tratto intestinale, alla digestione, alle problematiche “meccaniche” cioè i dolori a gomito, schiena, cervicale, polso.
A differenza del fisioterapista, la figura dell’osteopata al momento non è riconosciuta in Italia come professione medica. In America, per esempio, è una specializzazione post laurea. L’osteopata quindi non prescrive medicinali né fa una diagnosi medica.
- Cosa fa il fisiatra
Il fisiatra è una figura medica, uno specialista in medicina fisica e riabilitativa. Si occupa di tutte le patologie che possono causare disabilità motorie o che possono provocare problemi sia a livello dell’apparato locomotore, sia a livello del sistema nervoso periferico.
Il suo compito è valutare le problematiche relative all’apparato muscolo-scheletrico e al sistema nervoso che portano a perdita di autonomia parziale e ricuperabile o degenerativa (rachialgie, scoliosi, postumi di traumi, ictus cerebrali, morbo di Parkinson, SLA, etc.)
Semplificando, il ruolo di un fisiatra è di formulare una diagnosi della patologia e di prescrivere il trattamento adeguato.
- L'importanza della collaborazione tra professionisti
Per sostenere al meglio la persona è necessaria la collaborazione tra tutte le figure medico-sanitarie. Confrontarsi quotidianamente con altre figure come ortopedici, fisioterapisti, medici e osteopati permette di avere un quadro completo sullo stato di salute del paziente.
mi presento...
Mi chiamo Fabio Palombella e sono Personal Trainer e Osteopata. Nasco come judoka fino dai primi anni di età. Ho provato un po' tutti gli sport più comuni e ho continuato la mia vita sportiva come atleta di judo. Innamorato di questo mondo decido di iscrivermi dopo il liceo scientifico alla laurea di Scienze Motorie a Torino per poi concludere la laurea specialistica in Management dello sport nel 2011. Dopo aver vinto una borsa di studio ho conseguito un Master di primo livello presso la S.A.A. di Torino e contemporaneamente ho iniziato gli studi come Osteopata terminati 6 anni dopo. Ho lavorato durante il mio periodo di formazione in tutte le palestre di Torino. Mi sono specializzato nell'ambito della rieducazione al movimento e parallelamente come Osteopata e come insegnante di attività di gruppo. Ogni giorno la passione per il mio lavoro è sempre più forte. Ad oggi il mio motto è: "Abbi buona cura del tuo corpo, è l’unico posto in cui devi vivere" J. Rohn.