Come prestare attenzione alla prevenzione cardiovascolare durante una pandemia? Come evitare lunghe attese o gestire una situazione d’emergenza ottenendo dei referti in tempi brevi? Abbiamo parlato con gli infermieri professionisti di Cardio Talenti che ci hanno proposto le loro soluzioni: esami a domicilio.
- Priorità alla prevenzione cardiovascolare
Una serie di dati pubblicati in Italia durante la prima ondata di COVID19 parlano chiaro: da un lato il 30% in meno dei ricoveri in ospedale in cardiologia per infarto, e dall’altro invece un aumento della mortalità per infarto (34%) e delle morti improvvise fuori dall’ospedale (52%).
Cosa è successo? In alcuni casi aver sottovalutato i sintomi ha portato ad un peggioramento dei problemi cardiaci, in altri casi è subentrata anche la paura di andare in ospedale a causa della pandemia. In qualunque caso, questo ha ritardato l’accesso al pronto soccorso e quindi la possibilità di un intervento immediato.
È importante però non dimenticarci del cuore e dell’attività di prevenzione cardiovascolare, soprattutto in presenza di fattori di rischio.
Oltre, ovviamente, a mantenere uno stile di vita sano, prestando attenzione alla dieta di tutti i giorni, integrando ogni sostanza di cui necessita il nostro organismo e praticando attività fisica regolarmente, non possiamo abbandonare esami e visite di controllo.
Come? Una soluzione per dare priorità alla prevenzione cardiovascolare e ai controlli periodici e non mettere la salute al secondo posto è quella offerta da Cardio Talenti, gli esperti di cuore a domicilio.
- Quali sono i vantaggi dell’assistenza a domicilio?
I grossi vantaggi sono il tempo e le modalità. Dopo la chiamata, infatti, raggiungiamo il paziente ovunque si trovi: presso il domicilio oppure sul luogo di lavoro, per esempio in caso di bisogno o necessità.
E si dimezzano anche i tempi di diagnosi: grazie al nostro servizio di telemedicina entro 24/48 ore sarà infatti possibile scaricare il referto. Siamo un team di infermieri qualificati, identificabili tramite cartellino OPI e sappiamo bene che, quando si tratta di servizio a domicilio, la comprensione e la pazienza fanno la differenza.
- Quali esami a domicilio eseguite e come?
L’infermiere si recherà direttamente a casa per applicare l’holter cardiaco che inizierà immediatamente la registrazione. Passate le 24h l’infermiere provvederà poi al ritiro dell’apparecchio.
La stessa dinamica vale per la misurazione dell’holter pressorio che permette la misurazione in maniera continua e costante nell’arco delle 24 ore della pressione cardiaca e ne registra i risultati. Tutto senza sacrificare la propria routine quotidiana. In questo caso gli infermieri applicheranno un bracciale per la misurazione della pressione che inizierà immediatamente la registrazione.
È possibile eseguire anche l’Ecg a domicilio grazie alla collaborazione con un cardiologo professionista in grado di leggere l’elettrocardiogramma.
In tempo reale avverrà la lettura, la stampa e consegna del referto.
Nelle successive 24 ore sarà possibile anche scaricare il referto in formato digitale.
Offriamo poi la possibilità di prenotare una visita cardiologica ambulatoriale a prezzi agevolati, anche con ECG ed ecocardiogramma. Vengono trattate le più comuni patologie tra cui: fibrillazione atriale, scompenso cardiaco, aritmie, cardiomiopatie, ipertensione.
- E i prelievi? Eseguite tutti i tipi di prelievo a domicilio?
Con il servizio di prelievi a domicilio è possibile eseguire la maggior parte delle analisi comodamente a casa.
I nostri infermieri prelevatori esperti eseguono anche prelievi multipli (come emocromo, INRI, glicemia e anche esame urine)
In caso di gravidanza, di problemi alla tiroide o di un semplice controllo cardiologico, sono disponibili anche pacchetti check-up o personalizzati alle proprie esigenze. E comodamente da casa, è possibile scaricare il referto direttamente online, senza code o liste di attesa.
Il nostro studio collabora infatti con un Laboratorio accreditato dalla regione Lazio e regolarmente certificato.