Oggigiorno sempre più persone curano malanni quotidiani con cure naturali o mediante terapie alternative. La ricerca scientifica nel tempo ha mostrato, attraverso studi e analisi di riferimento, come molti alberi, piante, frutti o estratti naturali abbiano delle capacità curative eccellenti, fino a qualche tempo fa sconosciute ai più. E il Tiglio è uno di questi.
Le caratteristche del tiglio
Secondo la classificazione APG, il Tiglio fa parte del genere di piante della famiglia Malvaceae, una famiglia di piante angiosperme (che si riproduce grazie ai fiori) distribuite nelle aree calde e temperate diffuse su tutto il globo.
In Italia crescono due specie di questa pianta: Tilia nostrana e Tilia cordata.
Questa tipologia di albero è sempre più utilizzata come adornamento dei viali e dei parchi cittadini comunali e privati. Può raggiungere i 25/30 metri di altezza, dispone di una folta chioma di foglie a forma di cuore e i suoi fiori rilasciano un profumo ammaliante.
Rimedi e benefici del Tiglio
Il Tiglio ha innumerevoli caratteristiche e peculiarità benefiche per il corpo umano: da quelle astringenti (dotata di attività vasocostrittrice e svolgendo una blanda azione antinfiammatoria) a quelle sedative (possiede azione di tipo depressivo sulle attività del sistema nervoso), utili per chi è affetto da crisi d’ansia o depressive, oltre a proprietà antispasmodiche (agisce sull’apparato gastroenterico, rilassando la muscolatura soggetta a spasmi) e come rimedio per chi soffre di problematiche alle vie respiratorie (tosse, bronchi), tramite infusi e tisane.
Anche il tronco di quest’arbusto gode di prerogative benefiche nel trattamento dei disturbi epatici (malattie del fegato) e nel contrasto della cellulite.
Tisane e infusi al Tiglio per la donna durante la gravidanza
La tisana al Tiglio è un ottimo rimedio soprattutto durante la gravidanza. Il suo effetto calmante ti sostiene nei momenti di maggiore ansia e stress che possono portarti all’insonnia.
I fiori di questo magnifico albero hanno infatti proprietà sedative che agiscono in maniera distensiva sul sistema nervoso per contrastare e ridurre lo stress.
Chi è affetto da questi disturbi psicosomatici trova nella tisana al Tiglio un rimedio naturale al suo problema.
La preparazione è molto semplice e richiede poco tempo. Basta far riscaldare una tazza d’acqua portando la temperatura ad ebollizione. Una volta riscaldata l’acqua versa uno o due cucchiaini di fiori e foglie di Tiglio e lascia in infusione per una decina di minuti. Una volta pronta, filtra l’infuso e goditi in piena tranquillità la tua tisana. Le tisane e gli infusi al Tiglio, inoltre, favoriscono la diuresi, eliminando i liquidi in eccesso.
Con i fiori e le foglie di Tiglio, infine, puoi anche godere di un momento di puro relax come un bel bagno caldo curativo. Il procedimento è lo stesso della tisana, cambiano solo le quantità (2 litri d’acqua per 100/120 grammi di fiori). Una volta che i fiori sono stati in infusione per 10 minuti, devi solo filtrarlo e aggiungerlo all’acqua nella vasca per un totale e piacevole ristoro.