“Fare attività fisica ogni giorno.” Quante volte hai letto o ascoltato questa frase quando si parla della cura di sé?
Si sa, il movimento è importante. Rappresenta – insieme a una corretta alimentazione – la base per il benessere.
Spesso ci tiriamo indietro, vero? L’idea di andare in palestra o praticare uno sport non è sempre così entusiasmante.
E se ti dicessi che basta una semplice camminata? Sì, una passeggiata al giorno.
Capiamo meglio perché camminare è un toccasana per il benessere.
I 10.000 passi al giorno
Bastano 40 minuti al giorno, cioè 10.000 passi per aggiungere un tocco in più di benessere al tuo stile di vita. A dircelo è uno studio di un gruppo di ricerca del Wakayama Medical College’s Department of Medicine che ha svolto un esperimento su un gruppo di impiegati di un’industria manufatturiera. È stato chiesto loro di camminare, appunto, per 40 minuti al giorno per 12 settimane.
I risultati? Riduzione della pressione sanguigna, aumento della resistenza fisica, umore migliorato. Non male, vero?
Pensaci: è un’attività a costo zero, priva di controindicazioni, semplice e immediata. Ti basta solo uscire di casa e scegliere il tuo itinerario preferito. Ok, forse non ti basta solo questo, ma ti assicuriamo che gli accorgimenti sono minimi e non richiedono grande sforzo. Vediamoli insieme.
Camminare: cosa ti serve per farlo al meglio?
Ecco, l’aspetto più importante è la scelta delle scarpe. Ti aiuteranno a mantenere una posizione corretta e a non sforzare troppo le piante dei piedi, soprattutto nei passaggi quali salite o scalinate. Scegli delle scarpe con un tessuto traspirante, per permettere una maggiore areazione. La suola ottimale è di due centimetri di spessore, con un tacco leggermente rialzato. È importante anche avere un rivestimento interno morbido, per evitare fastidi sulla pelle.
Porta con te dell’acqua, camminare senza idratarsi fa stancare più facilmente!
Segui il ritmo del tuo corpo. Se non sei abituato a camminare è importante non esagerare fin dall’inizio. Cerca di capire fino a dove puoi spingerti, poi, un po’ alla volta, puoi allungare la durata e scegliere percorsi diversi. Puoi munirti di un contapassi per sapere a che punto sei arrivato, e ovviamente, musica o audiolibri, accompagnatori o amici a quattro zampe…insomma, tutto quello che preferisci per passeggiare in totale relax!
I benefici per la salute
Camminare è molto più che un semplice passatempo. Riuscirai a vedere i benefici già dopo qualche settimana. Non serve necessariamente iscriversi in palestra o fare esercizi quotidiani per avere un corpo in salute. Sembra incredibile, vero? Eppure, una ricerca della London School of Economics ha evidenziato come camminare sia più efficace dell’attività in palestra per tenere sotto controllo il peso corporeo. I pazienti studiati sono 50.000 in un arco di tempo dal 2012 al 2019.
Ecco, vedi, basta poco. Certo, c’è bisogno di costanza e impegno, ma camminare è sicuramente tra le attività più semplici che tu possa scegliere.
Tra tutti, uno dei benefici più grandi è l’aiuto nella lotta contro l’ipertensione.
I numeri ci arrivano da uno studio dell’Università della California, pubblicato su Preventing Chronic Disease. Sono stati presi in campione 632.000 adulti sani e per due anni sono stati monitorati con tre visite specialistiche. Il risultato è incredibile: questi soggetti, dopo i due anni di camminate costanti (150 minuti a settimana), hanno un rischio decisivamente inferiore di sviluppare l’ipertensione rispetto agli inattivi.
Quindi, ricapitolando: camminare non richiede attrezzature specifiche se non il giusto paio di scarpe, è rilassante, comodo, semplice e alla portata di tutti. Che ne dici? Si esce a passeggiare oggi?