Il tubo neurale (tn) è la struttura neurologica embrionale da cui si origina e sviluppa il sistema nervoso centrale. Si sviluppa entro 30 giorni dal concepimento, ma senza un’adeguata prevenzione possono crearsi problemi nella chiusura, che portano a malformazioni e patologie.
COME PREVENIRE I DIFETTI DEL TUBO NEURALE
Il cervello, il midollo e le meningi del futuro nascituro si sviluppano proprio in questi primi 30 giorni.
I difetti del tubo neurale (dtn) possono essere di due tipi: aperti o chiusi.
I primi si verificano in quanto il tubo neurale rimane sprovvisto di chiusura e di questi fanno parte la craniorachischisi totale, l’anencefalia, la mieloschisi e il mielomeningocele.
I difetti chiusi sono anomalie nella canalizzazione, che possono portare all’insorgere di problematiche come il meningocele, il mielocistocele, la spina bifida occulta e assenza di vertebre lombari.
Nonostante siano passati oltre vent’anni dalle prime campagne di prevenzione, questi difetti congeniti continuano a manifestarsi purtroppo ancora oggi in Europa con una media di 9 nuovi casi su 10000 nascite.
Dopo averti brevemente spiegato quali possono essere i difetti del tubo neurale, ti dirò come prevenirli.
L’acido folico per prevenire i Dtn
Se stai programmando una gravidanza è necessario integrare nel tuo corpo l’acido folico. Ѐ stato dimostrato che questa vitamina (B9) riduce dal 50% al 70% la possibilità di difetti del tubo neurale.
Assumerne in quantità adeguate è facile dal momento che è ampiamente diffuso in natura, soprattutto in diversi alimenti con i quali abbiamo a che fare quotidianamente.
Esistono tanti integratori e multivitaminici contenenti questa vitamina, alcuni con il fabbisogno giornaliero sufficiente per affrontare in piena serenità la gravidanza (consumo di 0.4/0.5 mg).
L’ideale è iniziare la cura di acido folico almeno un mese prima del concepimento, proseguendo poi per altri tre mesi.
Integrare con alimenti contenenti folati
Come anticipato, puoi integrare il tuo organismo con la vitamina B9 grazie alla quantità di folati presenti in molti alimenti che quotidianamente portiamo sulle nostre tavole.
I folati si trovano principalmente nelle verdure a foglia verde come gli spinaci, l’indivia, la bieta, o anche negli asparagi, nella rucola e nei carciofi.
Mangiare unicamente verdura può risultare stancante, hai ragione, ma non ti preoccupare. Ci sono tantissimi altri alimenti di cui puoi godere. I legumi, ad esempio. Ceci, lenticchie e fagioli sono ricchi di folati e di sapore. E anche la frutta secca, come noci, nocciole e pistacchi possono assicurarti una buona dose di ciò che ti occorre. Quantità indiscutibilmente elevate di questa vitamina le ritrovi inoltre nel fegato di pollo, bovino e suino, e in misura minore anche in alcuni formaggi e nelle uova.
I folati, ovviamente, sono abbondanti nella frutta. Limone, melone, kiwi, arance e fragole ti offrono il dosaggio di cui hai bisogno.