Sapevi che ogni giorno assumiamo molte tossine che possono essere dannose per il nostro organismo? Pensa che assorbiamo tossine anche dal cibo che consumiamo quotidianamente. Se a questo aggiungiamo l’inquinamento ambientale, lo stress, la mancanza di tranquillità mentale, capiamo subito come depurarsi diventi una necessità da soddisfare. Come? Capire finalmente di cosa si tratta poi avere cura di seguire un’alimentazione corretta, praticare attività fisica e movimento.
- Cosa sono esattamente le tossine?
Sentiamo spesso parlare di tossine ma effettivamente cosa sono, come immaginarle e da dove vengono?
Iniziamo chiarendo che esistono diversi tipi di tossine come quelle batteriche oppure alimentari. Alcune sono intorno a noi: abitano l’aria che respiriamo, l’acqua che beviamo, il cibo che ingeriamo. Sono presenti anche negli additivi alimentari, oppure nei detersivi o nei profumi, i cosiddetti inquinanti ambientali e anche nei farmaci.
Altre invece siamo proprio noi a produrle: si tratta di scarti provenienti da processi metabolici, oppure scarti di batteri che vivono nel nostro organismo. Pensiamo il nostro corpo come un piccolo ed efficiente laboratorio chimico che lavora incessantemente e permette alle nostre cellule di liberarsi dalle tossine in eccesso. Insomma il risultato è che questi invisibili composti chimici ci attaccano da ogni parte in maniera costante.
Ma il nostro perfetto laboratorio chimico prevede che qualcuno ci difenda dalle tossine! Alcuni organi come fegato, intestino, reni e anche apparato respiratorio e pelle si occupano proprio di filtrare, trasformare ed espellere tali sostanze.
Se anche il nostro corpo le produce e i nostri organi le smaltiscono perché dobbiamo preoccuparci di eliminare le tossine a tutti i costi?
- Depurarsi con il cibo
Le tossine infatti non sono un problema, quando sono presenti in quantità moderata e quando i nostri organi sono sani. Se invece presenti in quantità eccessive, il nostro organismo potrebbe non riuscire a smaltirle più facilmente. Il fegato poi potrebbe subire un sovraccarico, dato anche dallo stress, dallo stile di vita, dall’inquinamento ambientale e non riuscire più a filtrare tutto quello che dovrebbe. Il nostro organismo, in questo caso, ci invia dei segnali, come problematiche alla pelle, stanchezza, spossatezza, mal di testa, difficoltà digestive.
Per fegato e reni è bene garantire un corretto funzionamento. Curare l’alimentazione è quindi il primo passo per evitare solleciti su questi organi e supportarne l’azione.
Seguire una dieta sana e variabile, bere molta acqua, consumare cibi prodotti con sistemi il più possibile naturali, non eccedere con gli zuccheri, le farine raffinate e i grassi saturi, assumere forse integratori alimentari per depurarci. E poi scegliere saponi e detergenti privi di sostanze dannose per la pelle e quindi per tutto l’organismo
- Depurarsi con il movimento
Ma assume significato anche depurarsi dagli effetti della vita sedentaria e dalle preoccupazioni con lo sport e il movimento. Oltre a renderci più felici grazie al rilascio di endorfine, l’attività fisica ci permette di dormire meglio, scaricare lo stress, liberare la mente dai pensieri negativi e soprattutto di depurarci dalle tossine.
La sudorazione, il respiro durante l’allenamento ci aiutano a liberarci dei composti chimici in eccesso e aiutare così i nostri organi a depurarsi.
Non parliamo di grandi sforzi: il nostro fisico non è abituato a enormi sovraccarichi, soprattutto se non allenato a dovere. Stiamo parlando di camminare in maniera veloce, pedalare, correre al parco: piccoli ma assidui movimenti che garantiscono un benessere durevole.
Si tratta di attività indispensabili che è sempre possibile svolgere all’aperto se non riusciamo a organizzarci in casa con corsi online o a continuare gli esercizi a cui eravamo abituati.
Diversamente anche allenando il respiro in maniera profonda, per esempio attraverso lo Yoga, possiamo contribuire a eliminare le tossine in eccesso.
L’inverno può renderci più pigri ma anche decidere per la solita passeggiata di 30 minuti al giorno può migliorare molto il nostro benessere psico-fisico: fare attività fisica migliora la circolazione del sangue al cervello e stimola quindi l’asse ipotalamo-ipofisi-ghiandole surrenali, pulisce l’ambiente cellulare apportando ossigeno e migliora il sistema immunitario e linfatico.
Man mano i benefici saranno molti: sentiremo alleviati tutti i dolori e i problemi legati ad uno stile di vita sedentario, ad un eccesso di zuccheri, alcol, sigarette. Con il tempo insomma spariranno il senso di stanchezza, la confusione e tutti i piccoli malesseri strettamente legati ad un eccesso di tossine.