Riusciamo in linea generale a intuire cosa possa far male al nostro organismo. Molto spesso si tratta di conoscenze ovvie, di fattori che nel pensiero comune sono dannosi o “tossici”. In questo articolo indaghiamo meglio proprio questo termine. A spiegarcelo è Alessandra Busiello, consulente di MS labs per la contaminazione e tossicologia degli alimenti.
- Che cosa significa “tossicologia”?
La tossicologia è una scienza esatta che si occupa di capire e studiare a quale concentrazione una data sostanza manifesta un determinato effetto, benefico o no. La tossicologia si occupa, inoltre, di caratterizzare il meccanismo molecolare che sottende a questo effetto.
In primo luogo, da qui possiamo già capire un fattore principale. La tossicologia si occupa degli effetti sull’organismo di una sostanza, quando è presente in quantità elevate. Per questo è sempre bene domandarci se e per quanto tempo il nostro corpo è stato esposto a una determinata sostanza e, nel caso, se il nostro organismo è in grado di espellerla da solo.
Ma quali sono le modalità attraverso cui possiamo entrare in contatto con un elemento tossico?
- Modalità, esposizione, contatto
In natura possiamo essere esposti ad una sostanza tossica in tre modi: per via inalatoria, per ingestione o per contatto dermico.
Capita ad esempio che alcuni elementi ingeriti non risultino dannosi, perché facilmente metabolizzati, ma succede il contrario se entrano nel nostro organismo attraverso l’inalazione.
Anche il tempo di esposizione ha il suo impatto, ma dipende in ogni caso dalla sostanza in questione. Ad esempio, la tossicità può manifestarsi anche dopo una sola esposizione: tossicità acuta. Se i sintomi si manifestano dopo un lungo periodo di tempo ed esposizioni brevi, allora sarà tossicità subcronica e cronica.
mi presento...
Un grandissimo rispetto per l’ambiente, una profonda e precisa conoscenza della chimica ambientale e le sue leggi, la passione nello sport, consulente di MasterStudioLabs per la contaminazione e tossicologia degli alimenti: questa è Alessandra. Una frase che la rappresenta?
“Omnia venenum sunt: nec sine veneno quicquam existit. Dosis sola facit, ut venenum non fit”: “tutto è veleno, e nulla esiste senza veleno. Solo la dose fa in modo che il veleno non faccia effetto”.
E’ con una frase di Paracelso che Alessandra rende unico il concetto apparentemente scontato delle dosi di ciò che mangiamo, respiriamo e viviamo con i sensi in senso lato, ma che dopo più di 500 anni non sembra essere stato ancora compreso.
Per lei non ci sono dubbi: il futuro sostenibile del nostro ecosistema ambientale è in mano alle leggi della chimica e del buon senso dell’uomo.

tossicologia degli alimenti
Leggi gli altri articoli dei collaboratori di Master Studio Labs: LA BIA: perché l’analisi delle masse corporee è importante per il tuo benessere, Come rinforzare il nostro sistema immunitario contro il Coronavirus: Parla l’esperto Simone Cipriano, L’importanza degli olii medicati nella Medicina Ayurvedica