Fare attività fisica è una delle chiavi principali per il benessere. Iniziare è spesso faticoso, lo sappiamo, ma una volta preso coraggio e fatto il primo passo, i benefici saranno evidenti. Qui te li elenchiamo tutti, da quelli fisici a quelli emotivi. A spiegarceli è Fabio Palombella, personal trainer e osteopata.
- L’attività fisica: benefici fisici ed emotivi
L’obiettivo più importante che mi pongo come personal trainer è quello di far stare bene le persone che alleno. Punto a restituire uno stato di benessere completo, generale.
Il nostro lavoro insieme è un’opportunità per poter vivere in maniera ottimale i diversi aspetti della quotidianità: da una semplice passeggiata al parco al poter prendere in braccio i propri figli. Si tratta di azioni minime che però possono davvero influire sulla serenità della persona.
L’attività fisica è per questo uno strumento importantissimo. Mi capita spesso di ricevere persone che a inizio allenamento sono stanche, spossate, per poi andare via con l’energia giusta per affrontare la giornata. I benefici dell’attività fisica sono immensi e secondo il mio giudizio sono tre le sfere da sottolineare: benessere personale, benessere sociale, benessere fisico.
- Il benessere personale
Il benessere personale ha per l’appunto a che vedere con la libertà. In che senso? Nel senso che se ho degli impedimenti da parte del mio corpo, che sia un semplice mal di schiena o il fiatone per una camminata, non sarò in grado di gestire e affrontare le azioni che fanno normalmente parte della vita. Spostare un semplice mobile o salire una rampa di scale, ad esempio.
Se non riusciamo a fare cose come queste, è normale che a risentirne sarà anche (e forse soprattutto) la sfera psicologica.
Per questo parlo di libertà. Avere un corpo in salute ti rende libero. Libero di compiere più azioni possibili e quindi di vivere più esperienze, di poter scegliere, senza che siano i limiti fisici a scegliere per te.
In effetti, la maggior parte delle persone che alleno come personal trainer hanno come obiettivo proprio quello di stare bene secondo questa prospettiva.
È bello e anche motivante per me ritrovarmi davanti una persona che sceglie lo sport come mezzo per migliorare lo stile di vita nei suoi aspetti più ampi, per riprendere controllo su situazioni generali e gesti fisici, da quelli più semplici a quelli più importanti.
- Il benessere sociale
Uno dei primi ruoli dell’attività fisica è quello di favorire la socializzazione. Questo è un aspetto che ho imparato osservando le persone durante gli anni.
Succede spesso che chi entra per la prima volta in palestra abbia una tendenza a chiudersi, a farsi sopraffare dall’insicurezza o da blocchi emotivi. Lo capisco, è una questione delicata.
Iniziare un’esperienza nuova si porta sempre dietro dei tentennamenti e il mio lavoro sta anche nell’aiutare la persona a superarli, a incrementare l’autostima.
Nei primi giorni si assume quasi istintivamente un atteggiamento evitante: si preferisce allenarsi da soli e sono davvero poche le parole condivise con chi ti è accanto.
La mia esperienza mi ha insegnato che nel tempo questi muri vengono meno.
Ed eccola qui, la forza dell’attività fisica: può alimentare sicurezza e quindi favorire il contatto umano.
Dopo mesi passati ad allenarsi insieme, adesso vedo persone che organizzano cene, aperitivi. Si instaura una vera e propria amicizia: vanno a sciare in gruppo, pianificano gite e molto altro. Capita anche che si instauri un rapporto lavorativo, infatti è molto comune che accordi e collaborazioni nascano proprio tra le mura di una palestra.
Per me tutto questo è fonte di orgoglio: è una grande vittoria notare come il mio lavoro non abbia a che fare unicamente con l’aspetto fisico, ma riesca a toccare anche corde umane, sociali ed emotive.
- Il benessere fisico
L’attività fisica è un toccasana per un organismo e un corpo in salute. E non parlo unicamente degli esercizi in palestra, ma anche camminare, correre, andare in bicicletta, fare attività in casa. Basta davvero poco per garantire al nostro corpo quel livello in più di cura e attenzione.
Spesso si pensa all’attività fisica come qualcosa di troppo impegnativo o difficile, la verità è che alla portata di tutti, l’importante è farlo con responsabilità e conoscenza.
- Parliamo innanzitutto dell’umore. Durante e dopo l’attività fisica il corpo rilascia endorfine: un gruppo di sostanze chimiche prodotte dal cervello che hanno un potere analgesico e la capacità di portare all’organismo una piacevole e generale sensazione di benessere.
- A livello fisiologico avviene un ricambio cellulare. La maggiore frequenza del sangue porta più ossigenazione e quindi un rigeneramento dei tessuti.
- Da un punto di vista cardio-respiratorio, il cuore e i polmoni aumentano la loro attività e questo ti garantisce più energia per affrontare le giornate.
- Si mette in atto un’espulsione di tossine per mezzo del sudore.
- Rafforza muscoli e articolazioni, garantendo anche una correzione della postura.
- L’apparato muscolo-scheletrico si irrobustisce: l’attività fisica aiuta a mantenere le ossa resistenti, soprattutto in età avanzata, quando l’indebolimento è una tappa fisiologicamente inevitabile.
L’attività fisica può davvero essere un ottimo alleato per il nostro benessere. Mi rendo conto che spesso possa risultare difficile iniziare e che esistono dei blocchi soggettivi per ognuno di noi, ma in fondo si tratta di avere il coraggio di compiere un primo piccolo passo, i risultati ti faranno capire che ne sarà sicuramente valsa la pena.
Parliamo di benefici fisici che possono fare la differenza sullo stile di vita e sulla tua serenità psicologica. Fare attività rende innanzitutto liberi e ci permette di affrontare le giornate con un atteggiamento positivo e con un’autostima che giorno dopo giorno può essere coltivata e rinforzata.
mi presento...
Mi chiamo Fabio Palombella e sono Personal Trainer e Osteopata. Nasco come judoka fino dai primi anni di età. Ho provato un po' tutti gli sport più comuni e ho continuato la mia vita sportiva come atleta di judo. Innamorato di questo mondo decido di iscrivermi dopo il liceo scientifico alla laurea di Scienze Motorie a Torino per poi concludere la laurea specialistica in Management dello sport nel 2011. Dopo aver vinto una borsa di studio ho conseguito un Master di primo livello presso la S.A.A. di Torino e contemporaneamente ho iniziato gli studi come Osteopata terminati 6 anni dopo. Ho lavorato durante il mio periodo di formazione in tutte le palestre di Torino. Mi sono specializzato nell'ambito della rieducazione al movimento e parallelamente come Osteopata e come insegnante di attività di gruppo. Ogni giorno la passione per il mio lavoro è sempre più forte. Ad oggi il mio motto è: "Abbi buona cura del tuo corpo, è l’unico posto in cui devi vivere" J. Rohn.